-
FAMILY BURDEN: IL PESO PSICOLOGICO DI CHI HA UN FAMILIARE MALATO
Lo stress percepito da chi si prende cura di un proprio caro è chiamato “Family burden”, può variare di intensità a seconda delle situazioni e delle persone, e influenza profondamente la qualità della vita del singolo e dell’intero nucleo familiare. Il Family burden può provocare: ansia, nervosismo, irritabilità, insonnia, depressione, tensioni muscolari, disturbi grastrointestinali, abuso…
-
IL GIUDIZIO DEGLI ALTRI
A parole siamo tutti concordi nel dire che non dobbiamo preoccuparci del giudizio degli altri, ma nella pratica questo è impossibile. È possibile non farci condizionare nelle nostre scelte e nei nostri comportamenti, il che non significa che non ci interessi l’apprezzamento degli altri. Questa è una distinzione importante.
-
ANSIA: ALCUNI RIMEDI
La gestione dell’ansia è un problema che accomuna moltissime persone: provate a chiedere alle persone che vi circondano se sono ansiose e molte di loro vi risponderanno di sì. Molti dei miei pazienti si sono rivolti a me proprio per problemi legati all’ansia e anche quando si rivolgono a me per altri motivi spesso emerge…
-
LA REALTÀ VIRTUALE IN PSICOLOGIA
L’utilizzo della realtà virtuale si sta affermando sempre più nell’ambito della medicina e anche della psicologia. Viene utilizzata per numerosi disturbi della sfera psicologica tra cui il disturbo post-trumatico da stress, i disturbi dell’alimentazione, il disturbo da ansia sociale e le fobie (in particolare la paura di guidare, la paura di volare, l’agorafobia e la…
-
COLLOQUI PSICOLOGICI ONLINE: PRO E CONTRO
Con la pandemia c’è stato un forte incremento dei percorsi psicologici online che, anche finita l’emergenza Covid, hanno continuato a diffondersi fino a diventare una pratica piuttosto comune anche perché sono riconosciuti dall’Ordine degli Psicologi e devono essere svolti da professionisti seguendo regole precise.
-
AMARE IL PROPRIO CORPO
Ti faccio una domanda: è così difficile accettare il tuo corpo? Per molte persone, soprattutto donne, la risposta è sì. Chi si sente troppo grassa, chi bassa, chi pensa di avere il seno piccolo o il naso grande: c’è sempre qualcosa che non va, qualcosa che si fa proprio fatica ad accettare.