IL SENSO DI INADEGUATEZZA: QUANDO NON SI È MAI ABBASTANZA

Articolo della dott.ssa Ginevra R. Cardinaletti

Cos’è il senso di inadeguatezza?

Il senso di inadeguatezza è quella sensazione persistente e logorante di non essere mai “abbastanza” – abbastanza bravi, intelligenti, attraenti, capaci. È una voce interiore che giudica, paragona e sminuisce, minando l’autostima e il benessere psicologico. Non si tratta semplicemente di insicurezza passeggera, ma di una percezione radicata che può influenzare profondamente il modo in cui una persona si relaziona con se stessa e con gli altri.

Chi colpisce?

Questa sensazione può colpire chiunque, a qualsiasi età. Adulti con carriere affermate, studenti universitari, genitori, adolescenti. Probabilmente più spesso le donne rispetto agli uomini. Ho incontrato donne che, nonostante i traguardi raggiunti, si sentivano continuamente inadeguate, completamente incapaci di riconoscere i propri risultatie soprattutto il proprio valore. Spesso chi è più sensibile, perfezionista o cresciuto in ambienti critici o molto esigenti è più vulnerabile.

Le possibili cause

Il senso di inadeguatezza ha origini complesse e multifattoriali. Tra le cause più comuni:

  • Educazione e infanzia: crescere con genitori ipercritici o emotivamente assenti può favorire la convinzione di non essere mai abbastanza.
  • Esperienze scolastiche o sociali: il confronto con gli altri e i giudizi ricevuti possono radicare la sensazione di inferiorità.
  • Società e social media: l’ideale di perfezione continuamente proposto dai media può alimentare un costante senso di confronto e inadeguatezza.
  • Traumi e fallimenti: eventi dolorosi o fallimenti significativi possono rafforzare la convinzione di non essere all’altezza.

Cosa può fare un percorso psicologico?

Un percorso psicologico può essere trasformativo. Intraprenderlo significa avere l’opportunità di costruire una nuova percezione di sé. Con il tempo, le persone iniziano a riconoscere e mettere in discussione le proprie percezioni distorte, imparano a prendersi cura della propria parte più fragile e sviluppano un’immagine più realistica e gentile di sé. Non è facile essere gentili con noi stessi, ma lo si può imparare.

La mia esperienza

Quello del senso di inadeguatezza è un tema che mi sta particolarmente a cuore, che approfondisco da decenni e che, nella mia esperienza, è ancora troppo spesso sottovalutato. Il senso di inadeguatezza ha la capacità e la prepotenza di tarpare le ali e di essere invalidante. Ogni giorno aiuto persone a riconoscere il proprio valore e a mettere a frutto le proprie potenzialità e i propri talenti. È bello vedere come una persona possa letteralmente trasformarsi, acquistare quella fiducia in sé e quella consapevolezza del proprio essere che aveva perso o, spesso, non aveva mai avuto prima. Ci sono donne e uomini che scoprono che stavano vivendo all’1% delle proprie potenzialità e finalmente fioriscono.

Cosa serve per cambiare?

Cosa serve per poter intraprendere questo cambiamento? Fiducia e determinazione. Con l’aiuto di uno psicologo è veramente possibile fare un cambiamento radicale che influisce in modo profondo sulla qualità della propria vita, dai rapporti interpersonali al rapporto con sé stessi. Per poter permettere che questo avvenga, da parte del paziente occorre soltanto avere fiducia nel percorso che sta facendo ed essere determinato nel portarlo avanti. È questa l’essenza del cambiamento psicologico: il coraggio di affrontare le proprie fragilità per diventare ciò che davvero si desidera essere e scoprire ciò che si è davvero.

Conclusioni

Il senso di inadeguatezza non è una condanna, ma un messaggio da ascoltare. Un invito a fermarsi, riflettere e, se necessario, chiedere aiuto. Lavorare su di sé è un atto di cura e coraggio. Nessuno dovrebbe sentirsi solo nella propria fatica interiore. La psicologia può essere quel luogo dove imparare, passo dopo passo, a sentirsi finalmente “abbastanza”.

Dott.ssa Ginevra R. Cardinaletti – Psicologa
Esperta in autostima, ansia, relazioni e crescita personale
Riceve online. Per info: info@ginevracardinal.com