-
L’EMICRANIA CRONICA NON È UN MAL DI TESTA
L’emicrania è una patologia neurologica e non ha niente a che fare con quello che può essere per molti un comune mal di testa. L’emicrania è una cefalea primaria, cioè non è causata da altre condizioni o malattie, ma essa stessa è una malattia. L’emicrania è definita “cronica” quando presenta sintomi per almeno 15 giorni…
-
MALATTIA CRONICA E SENSO DI COLPA
Ogni giorno mi confronto con persone che vivono la propria malattia, sia essa fisica che psicologica (spesso entrambe perché correlate), con senso di colpa. Dall’esterno, dal punto di vista di chi non vive la malattia, potrà sembrare strano che ci si senta in colpa per la propria condizione di malato e invece succede molto più…
-
IL SENSO DI INADEGUATEZZA: QUANDO NON SI È MAI ABBASTANZA
Il senso di inadeguatezza è quella sensazione persistente e logorante di non essere “abbastanza” – abbastanza bravi, intelligenti, attraenti, capaci. È una voce interiore che giudica, paragona e sminuisce, minando l’autostima e il benessere psicologico. Non si tratta semplicemente di insicurezza passeggera, ma di una percezione radicata che può influenzare profondamente il modo in cui…
-
IL SUPPORTO PSICOLOGICO NELLA MALATTIA CRONICA
Affrontare una malattia cronica significa spesso convivere con una condizione che cambia profondamente la qualità della vita. Il supporto psicologico, in questi casi, può rappresentare un punto di riferimento essenziale non solo per il paziente, ma anche per i familiari coinvolti. In questo articolo desidero condividere l’importanza dell’aiuto psicologico in presenza di patologie croniche, i…
-
IL SELF-DISCLOSURE: QUANDO LO PSICOLOGO PUÒ PARLARE DI SÉ
Il self-disclosure (rivelazione di sé) è un termine che indica la condivisione, da parte dello specialista nell’ambito di un percorso psicologico, di aspetti personali, emozioni o esperienze vissute. Si tratta di un tema che ha suscitato, e suscita tuttora, un ampio dibattito poiché stride con l’immagine tradizionale dello psicologo come figura neutra e distante. Tuttavia,…
-
SE SEI DEPRESSO NON È COLPA TUA
Tra tutti i miei pazienti che soffrono di depressione, indipendentemente dall’età, dalla forma di depressione, dalla qualità della loro vita e dalle loro abitudini, c’è quasi sempre una componente comune, quella del senso di colpa. Chi soffre di depressione si sente in colpa, pensa di esserne responsabile.
-
PERSONALITÀ DEL PAZIENTE EMICRANICO
L’emicrania è una patologia invalidante fortemente legata all’umore. Quando parliamo di umore, però, non possiamo fare a meno di parlare anche della personalità, che abbraccia in senso più ampio l’andamento del nostro umore. Dunque la domanda è: il paziente emicranico è caratterizzato da un determinato tipo di personalità?